|
|

|
Un
momento della premiazione del vincitore dell'AIFF 2011
(da sx: i presentatori Mariapaola Tedesco, Franco Blandi
e Doriana Milia, il regista vincitore Francesco Prisco,
l’Organizzatore Francesco Sciambarella, il Direttore Artistico
iarumasami, il Direttore della filiale di Acquedolci di
Banca Intesa Sanpaolo Dott. Salvatore Mirto) |
Grande
la soddisfazione degli organizzatori (il Promoter Francesco
Sciambarella, Presidente della Pro
Loco Acquedolci, ed il Direttore Artistico
iarumasami
/ Antonio Giuseppe Valenti, ideatore
della PsychoLand)
per il successo della 4ª edizione dell’Acquedolci
Independent Film Festival (AIFF), concorso
internazionale per cortometraggi indipendenti certificato
Top Video da Tutto
Digitale, così come fervido l’entusiasmo
del Sindaco di Acquedolci Avv. Ciro Gallo,
dell’Assessore Comunale al Turismo e Spettacolo
Calogero Carcione e dell’Assessore Provinciale
alla Pubblica Istruzione Prof. Giuseppe Di Bartolo,
che a fattor comune hanno espresso il più vivo
apprezzamento per la manifestazione che in soli quattro
anni dal suo esordio presenta apprezzabili lineamenti
di consolidata popolarità internazionale.
Un
successo, quello dell’AIFF, pienamente confermato dalla
presenza ad Acquedolci, nella rinnovata location della
Pineta "Giovanni Falcone", di un gran numero
di registi, produttori, tecnici, ospiti e componenti la
Giuria
di qualità internazionale (tra questi
ultimi, il regista tunisino Haikel Rahali
e l’attore Tony Palazzo), nonché
dall’interesse del folto ed attento pubblico, tanto quello
intervenuto ai cicli di proiezione dal 26 al 28 agosto,
quanto quello che ha seguito la kermesse cinematografica
sul web, grazie alla diretta streaming realizzata dal
Main Partner GooWai
di Salvino Fidacaro e all’instancabile lavoro
dell’Ufficio Stampa del Festival (Gaetano Barbagallo
e Francesco Gusmano per il network telematico
Nebrodi
Network).
"La
colpa" di Francesco Prisco
(giovane regista nato nel 1976 a Frattamaggiore, Napoli),
interpretato da un intenso Gianmarco Tognazzi,
Teresa Saponangelo e Hossein
Taheri, si è aggiudicato il Premio AIFF
2011 Intesa Sanpaolo per il Miglior Cortometraggio, "per
l’efficacia dell’eccellente scrittura, suggestiva ed intensamente
strutturata nell’incisiva restituzione cinematografica
di una delle più intime fragilità umane
che risponde al codice ancestrale del pregiudizio; per
l’intelligente tratteggio della parabola emozionale con
cui è modulato il delicato processo d’immedesimazione
dello spettatore; per l’abile direzione dei bravissimi
interpreti, inequivocabile segno di maturità autoriale;
per l’assoluta padronanza del mezzo tecnico".
Francesco Prisco – che in coppia con Tognazzi aveva già
collezionato un cospicuo numero di premi con il cortometraggio
precedente, "Fuori uso", tra cui spicca il Nastro
d’Argento 2009 per la migliore interpretazione – ha espresso
agli organizzatori «le più fervide congratulazioni
per il successo dell’iniziativa, connotata da un altissimo
profilo di qualità professionale».
Il
bellissimo corto irlandese "Her
mother’s daughters" di Oonagh
Kearney (premiato anche per la Miglior Coreografia)
e "Dulce"
dello spagnolo Iván Ruiz Flores
si sono classificati rispettivamente al 2° ed al 3°
posto su 333 opere provenienti da 26 Paesi nel mondo.
A
"TuttiGiùPerTerra",
diretto da Annarita Cocca per l’Istituto
Comprensivo “Mancini” di Ariano Irpino, è stato
assegnato il Premio AIFF/Scuola 2011,
offerto da Navarra
Editore, "per il forte impatto emotivo
con cui la regista ha saputo rappresentare la tragedia
e le paure vissute da un gruppo di adolescenti, vittime
del terremoto. Per avere trasmesso in maniera coinvolgente
il messaggio di solidarietà, altruismo, generosità,
grazie ai quali gli adolescenti sono riusciti a superare
un evento così disastroso, mettendo in atto strategie
e competenze emozionali e sociali, utilizzando i diversi
canali sensoriali che permettono di entrare in contatto
con l’altro". |
 |
Il
Maestro fotografo Melo Minnella premia il regista Ivano
Fachin |
Pluripremiato
il regista siciliano (Modica) Ivano Fachin:
Premio GooWai
2011 per la Miglior Fotografia a "Tempus"
e Premio PsychoLand ~ visions of elsewhere
tributato dal Direttore Artistico del Festival iarumasami
all’accattivante "Vodka
tonic" – girato a New York e vincitore
alla più recente edizione del Film Festival di
Taormina – “per la decostruzione di un’esperienza umana
in percentuali perfette di umana esperienza – imperfetta
per definizione e sua più intima fisiologia; per
la valenza di ‘liberazione’ dal linguaggio, qui distratto
dalla sua formale codificazione, sgretolato e convertito
in giocosità espressiva”. «Un evento che,
per qualità e struttura organizzativa, non ha assolutamente
nulla da invidiare alle più blasonate manifestazioni
cinematografiche internazionali», ha dichiarato
il regista premiato ad Acquedolci.
Rispettivamente
al 1° ed al 2° posto nel contest AIFF/Doc, "Torre
8" (Italia) di Leonardo Ferraro
– documentarista di Castrovillari che si è
complimentato per l’impeccabile organizzazione e l’ospitalità
ricevuta – e "Formol"
(Spagna) di Noelia Rodríguez Deza,
intervenuta alla premiazione insieme al suo Direttore
della fotografia Alberto Martín Sanchidrián
ed assistita dall’interprete Janine Salamida.
«Il più bel premio – ha commentato la giovane
documentarista spagnola – è l’assoluta qualità
con cui è stata proiettata la mia opera».
Tra
i tanti presenti, i registi Rudy Di Giacomo
(Premio della Giuria popolare a "Una
fortuna da ricordare"), Giacomo
Rebuzzi (Menzione speciale Miglior Volto Femminile
a Cinzia Mascoli in "Te
la ricordi Francesca Lupo?"), Fabio
Mollo (Menzioni speciali Miglior Scenografia
e Miglior Volto Maschile ad Andrea De Filippo
in "Un'offerta
per la festa") e Fabio Bianchini
(presente ad Acquedolci unitamente al compositore
Stefan Röslmair ed all’interprete
Gloria Bazzocchi, vincitore del Premio
AIFF/Clip per l’elegantissimo "Where
what is within", giunto in finale insieme
ad "Oceano"
di Enrico Ghezzi e Maristella Bonomo).
Presenti
anche l’operatrice Giorgia Sciabbica
in rappresentanza delle registe Chiara Andrich
e Valentina Pellitteri – che con il loro
"Himera/Christian
Rainer" si sono aggiudicate il Premio
AIFF/Sicilia 2011 – ed i registi Davide Vigore
e Piero Cordaro, rispettivamente al 2°
e 3° posto nel medesimo contest AIFF/Sicilia con "I
lamenti del convento" e "Romanzo
popolare".
Tra
gli altri numerosi riconoscimenti:
- Premio AIFF/Anime a "Daisy
cutter" degli spagnoli degli spagnoli
Enrique García e Rubén
Salazar;
- Menzione speciale Miglior Soggetto a "Stand
by me" di Giuseppe Marco Albano.
Elegantemente
incastonate nel programma di proiezioni, le suggestive
performances musicali del Quartetto "Colonne
Sonore", della singer Janine Salamida
e dei Kalèatturnu. |
 |
Il
Direttore Artistico dell'Acquedolci Independent Film Festiva,
iarumasami, con Toti Librizzi, Presidente dell'Associazione
culturale "La Casa di Colapesce" e Melo Minnella |
Nel
corso della Cerimonia di premiazione, il Maestro
fotografo Melo Minnella – uno dei più
importanti e significativi fotografi italiani – ha premiato
due cortometraggi con altrettante proprie opere d’arte
autenticate e realizzate in “pittographiae” attraverso
la tecnica brevettata da Toti Librizzi,
Presidente dell’Associazione culturale “La Casa di Colapesce”.
Presentatori
del Festival il videomaker Franco
Blandi, l’attrice e modella Mariapaola
Tedesco e Doriana Milia.
Partner
tecnico dell’AIFF l’Arka Service di Antonio Barone,
la cui altissima competenza ha garantito alla manifestazione
una eccellente – ed unanimemente apprezzata – qualità
di videoproiezione e diffusione sonora.
L’Acquedolci
Independent Film Festival, già alla quarta edizione,
si conferma tra i più prestigiosi prodotti culturali
in esponenziale crescita del Meridione.
È
possibile seguire tutti gli aggiornamenti e le attività
dell’AIFF sul sito ufficiale dell’evento, www.psycholand.it,
nonché su www.prolocoacquedolci.it.
[2011
Iarumasami. All rights reserved]
AIFF
2011 photogallery
AIFF
2011 Press review |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |